COME UN PAESAGGIO

Ventidue anni fa, esattamente l’ 11 maggio, feci una mostra fotografica dal titolo “Come un paesaggio” presso l’ Hotel Aster di Siderno. Eccone un ricordo… con uno scritto di Francesco D.Caridi in occasione dell’ evento, e il servizio video andato in onda su Telespazio Calabria di Antonio Condò.

Ritratto durante la realizzazione di uno scatto a Canolo. Ottobre, 1998,
foto: A. Panetta

Danilo Coluccio ovvero i “rintocchi” della luce.

L’ Occhio, l’ occhio, prima della parola. L’ occhio che anticipa e da emozione al verbo. Borges divenne cieco, ma i fosfeni del suo pensiero sapevano illuminare le scansioni segrete e fantastiche del reale non più vissuto nelle sue apparenze ingannevoli. Il cervello era l’ occhio di Borges. Le sue narrazioni come impressioni fotografiche di un pensiero senza inutili arrovelli. La parola antica e sempre nuova. Ricordo: parlava e le sue parole dimostravano magicamente che egli “vedeva” l’ interlocutore, “vedeva” il contesto. Il reale dalle molte sfaccettature che, in una sequenza di attimi uno diverso dall’ altro per impercettibili mutamenti, diviene singolare e irrepetibile grazie alla fotografia artistica, rappresenta invece la dannazione degli scrittori di fine secolo, vedenti inutilmente, incapaci di riprodurre le emozioni di un passaggio epocale e i turbamenti dell’ anima residua dell’ homo (ormai) electronicus. Ecco, quindi, che la fotografia artistica sopperisce alle disfunzioni della scrittura narrativa contemporanea, asfittica, per darci il respiro pieno della vera dimensione umana. E’ il fotografo ormai, in una civiltà visiva ma non più visionaria, a risvegliare in noi le formidabili passioni, a lungo sopite a cagione soprattutto dell’ ignoranza e della disattenzione. Penso al grande fotografo Fulvio Roiter, sempre in giro per il mondo ” à la recherche d’ une chaleur humaine, à la recherche d’ un regard dans lequel on pourrait lire l ‘innocence retrouvée “, come lo presentava il famoso disegnatore belga Jean-Michel Folon trent’ anni fa. Scoprì Roiter grazie all’ indimenticabile Luciano Cirri, giornalista e scrittore, che era suo amico. Roiter, che ancora di recente ci ha turbato con l’ esposizione di sue immagini irrepetibili, è uno dei maestri al quale guarda, quasi con venerazione, il giovane fotografo calabrese Danilo Coluccio. Non gira ancora il mondo, Danilo, ma la sua terra calabrese, disordinata come il resto del mondo, è afferrata dal suo occhio, “alla ricerca di un segreto perduto, di una luce”, per rinvenirvi l’ innocenza primigenia. Danilo Coluccio (in)segue il mito dell’ armonia, in una Calabria che ha da tempo seppellito il proprio mistero di bellezza sotto fiumane di sterile parole, di brutture ambientali, di satrapie moleste. L’ occhio fotografico di Danilo è allenato da una lezione paterna di alto livello professionale: è fotografo artistico il genitore Mario, autoconfinato per scelta di vita in un paese che relega le attività culturali ed artistiche all’ ultimo posto, privilegiando i propri insulsi “baracconi”, un paese senza più ironia, in cui quelli che pretendono di essere i picchi della classe politica e dirigente non comperano un libro, figuriamoci se un guazzo o una fotografia d’ autore, nemmeno se rapisci loro le amanti. In questo paese si sono create delle “isole”, fortificate contro l’ ignavia e contro l’ indifferenza che sono le peggiori della ignoranza e della stroncatura, da cui si lanciano messaggi culturali in bottiglia, che prima o poi qualcuno leggerà. Danilo Coluccio, come suo padre, risiede in una di queste “isole”, costruendo il proprio futuro di fotografo e di pittore. In attesa di tempi migliori per tutti. Le immagini che presenta in quest’ occasione vanno riviste anche in chiave simbolica. Uno sforzo che i visitatori della mostra devono fare, se vogliono risvegliarsi dal sonno apatico in cui li costringe l’ abitudine e la rassegnazione, per colpa di una cattiva politica, di un cattiva televisione. Leggiamo nelle fotografie, stampate “a zona” dallo stesso autore per esaltare i particolari ( la romantica ispirazione sposa la tecnica, e l’ idillio produce soluzioni contrastate di bianco e nero senza che il soggetto perda di semplice bellezza), il tentativo riuscito di fissare i “rintocchi” a festa della luce naturale, che preludono alla nostalgia, spina “pungente e senza condono“, come diceva il poeta Caproni. FDC ( Francesco D. Caridi, Siderno, Maggio 2000. )

Il servizio di Antonio Condò andato in onda nell’ edizione del 12 maggio 2000 del Tgr di Telespazio Calabria.

Queste sono alcune delle foto esposte:

Una parte dell’ allestimento:

Come un Paesaggio, Hotel Aster, Siderno, 11/22 maggio 2000
___________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________________

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2022 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.



L’ ALCHIMIA DEL BIANCO E NERO

La bellezza, il fascino e la grazia senza tempo della fotografia ( di matrimonio ) in bianco e nero.

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2022 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

MATRIMONIO INTIMO A GERACE

Roberta e Nicola hanno deciso di convolare a nozze nell’ incantevole Borgo di Gerace, in provincia di Reggio Calabria.  Un matrimonio molto romantico ed intimo, celebrato in una cattedrale dal grande valore simbolico. Buona visione !

Preparativi sposo/sposa: Parco dei Principi, Roccella jonica

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2021 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

UN MATRIMONIO A TORINO

Pubblico con piacere alcune delle fotografie del matrimonio di Francesco ed Irene celebrato nella suggestiva campagna Canavesana, presso l’ Antica Cascina Margherita. Barbania, Torino.

Gallery slideshow – clicca sulla foto per ingrandire:

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2021 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

AL TEMPIO DI MARASA’

Giulio e Chiara ritratti poco prima del loro matrimonio, al Tempio Ionico di Marasà. Il tempio risale alla fine del VII secolo a.C, ed è situato alle spalle del Museo Archeologico Nazionale di Locri Epizefiri, in provincia di Reggio Calabria.

Gallery slideshow – clicca sulla foto per ingrandire:

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2021 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

Matrimonio in sidecar !

Un servizio fotografico per matrimonio nelle belle colline Calabresi.

Chiesa: San Michele Arcangelo in Platania, Lamezia Terme (CZ)

Ristorante: Villa Amalia, Gizzeria, Calabria.

Gallery slideshow – clicca sulla foto per ingrandire:

Copyright © Danilo Coluccio fotografo – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

Ritratti al mare | Francesco & Angelica

Un servizio fotografico nella suggestiva spiaggia di Roccella Jonica, in Calabria, ai piedi del Castello Carafa.

Gallery slideshow – clicca sulla foto per ingrandire:

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2021 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

GIULIA E PEPPE | MATRIMONIO A MEDOLE

Le fotografie del matrimonio di Giulia e Peppe, scattate tra Castiglione delle Stiviere, Castel Goffredo e Medole, in provincia di Mantova. La cerimonia è stata festeggiata con una cena indimenticabile nel meraviglioso bosco del Convento dell’ Annunciata,  un’ antica dimora del XV° secolo, che fa parte del Fai, il fondo per l’ ambiente italiano. Il tutto, immersi nel verde di una campagna mozzafiato, tra borghi medievali e castelli senza tempo, in uno dei luoghi rinascimentali tra i più affascinanti d’ Italia. 

Preparativi sposa e Sposo: JHD Dunant Hotel,  lago di Garda, Mantova. Chiesa: Oratorio dell’Immacolata Concezione, Castel Goffredo. Ristorante: Convento dell’ Annunciata, Medole

Ecco alcune fotografie del matrimonio:

Gallery slideshow – clicca sulla foto per ingrandire:

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2021 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

TESTIMONIALS: ELIO & ANTONELLA

Ricevo e pubblico: ” Foto magnifica, come lo è tutto l’album e l’intero lavoro di Danilo e dei suoi collaboratori.
La discrezione, la non invadenza hanno caratterizzato un servizio fotografico in cui, comunque, Danilo era sempre presente e pronto a immortalare l’attimo impensato in cui la naturalezza incontrava l’emozione.
E’ stato evidente l’uso sapiente e attento delle luminosità naturali, così come i meravigliosi giochi di ombra e luce ottenuti sfruttando l’attimo, senza edulcorazioni e aggiunte posticce.
Insomma, una foto più bella dell’altra!
Perchè la verità è che l’arte non si improvvisa. E un artista è tale per grazia, ma anche per impegno, costanza e dedizione. 
Grazie, Danilo.
 “
Antonella ed Elio – commento sulla foto a Palazzo Amaduri, pubblicata su IG.

Ecco alcune fotografie del matrimonio:

Gallery slideshow: 

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2021 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.

UN POMERIGGIO AL CASTELLO

Ritratto fotografico di coppia al Castello di San Fili, a Stignano, in Calabria. Il Castello di San Fili, è un casino fortificato costruito, tra il 1710 e il 1720, e fa parte del FAI, il Fondo per l’Ambiente Italiano.

Gallery: Clicca sulle foto per ingrandire:

Copyright © Danilo Coluccio fotografo 2021 – Vietata la Riproduzione – Tutti i diritti sono riservati.